Normativa Fiscale

GUIDA PER ACCREDITAMENTO ESERCENTE PER RT

GUIDA PER INSERIMENTO DELEGA PER RT

RIASSUNTO NORME MISURATORI FISCALI

NUMERAZIONE FATTURE

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019

COME REGISTRARE PROPRIO COD. DEST. SUL SITO A.E.

OGGETTO:  Ultime Novità normative – Lotteria Scontrini, XML7 e relative sanzioni

  •  Obbligo della trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate: Dal 01 Gennaio 2021 vige l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri mediante registratore telematico. Il periodo di “moratoria” delle sanzioni è infatti terminato, come stabilito, il 31 dicembre 2020. Dal nuovo anno inoltre, per l’acquisto o l’adattamento di Registratori telematici, è cessata la possibilità di usufruire di un credito d’imposta;
  • XML7 – nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri: Entro il 31 marzo p.v., il software di tutti gli RT dovrà essere adeguato per trasmettere i dati dei corrispettivi con il tracciato (versione 7.0) approvato con il provvedimento AE del 20.12.2019. Entro tale data saranno quindi da aggiornare a XML7 tutti gli RT, pena mancata trasmissione e relative sanzioni.
  • Lotteria degli Scontrini: L’entrata in vigore della Lotteria degli Scontrini risulta essere programmata per il 1° Febbraio 2021 con la prima estrazione mensile che dovrebbe essere calendarizzata per venerdì 12 marzo. Al momento non si profilano altre proroghe ma la determinazione della data di avvio della lotteria è stata affidata dal decreto Milleproroghe ad un provvedimento congiunto Agenzia delle Dogane e Monopoli/Agenzia delle Entrate che fisserà la data di partenza e le regole del gioco a cui si potrà accedere solo con pagamenti cashless.
  • Sanzioni: La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto sanzioni specifiche in materia di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri. Il nuovo sistema sanzionatorio è dunque distinto da quello relativo a scontrini e ricevute fiscali.
  • Mancata o incompleta memorizzazione o trasmissione: Per ogni operazione è prevista una sanzione pari al 90% dell’imposta corrispondente all’importo non memorizzato o trasmesso: tale sanzione non può comunque essere inferiore a 500 €. Se la violazione non ha inciso sulla corretta liquidazione del tributo, viene applicata una sanzione amministrativa fissa pari a 100 € per ogni trasmissione. In caso di Registratore Telematico guasto (mancato o irregolare funzionamento) se non viene richiesto tempestivamente l’intervento del tecnico e nei casi di omessa o non veritiera annotazione nei corrispettivi di emergenza, così come in caso di mancata verifica periodica, la sanzione prevista va dai 250 ai 2.000 €.
  • Omessa installazione o manomissione RT: L’omessa installazione di un Registratore Telematico prevede una sanzione amministrativa che va dai 1.000 ai 4.000 €; la manomissione di Registratori Telematici (o il loro utilizzo post manomissione) viene invece sanzionata con multe dai 3.000 ai 12.000 €. È inoltre prevista una sanzione accessoria: la sospensione della licenza per un periodo da 15 giorni a 2 mesi, da 2 a 6 mesi in caso di recidiva.
  • Sanzioni accessorie: Qualora in un quinquennio si verifichino 4 distinte violazioni per mancata o non tempestiva memorizzazione o trasmissione, è prevista la sospensione della licenza o dell’autorizzazione per un periodo da 3 giorni a 1 mese; da 1 a 6 mesi se l’importo complessivo contestato supera i 50.000 €.
  • Ravvedimento operoso – Favor rei: Non è possibile ravvedere la sanzione per omessa memorizzazione o memorizzazione con dati inesatti quando la violazione è già stata constata.

Oggetto: Obbligo della trasmissione telematica dei corrispettivi.

Nella Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre, è stato pubblicato il Decreto Legge emanato dal Governo e firmato dal Presidente della Repubblica, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria”. Il Decreto è in vigore dal 24 ottobre ed è presentato alle Camere per la sua conversione in legge entro i 60 giorni prescritti dalla Costituzione.
Vi alleghiamo, per comodità, un estratto da tale decreto, contenente gli articoli riguardanti:
– Artt. 10 – 15: semplificazioni in materia di fatturazione elettronica;
– Art. 17: introduzione, dal 1 gennaio 2020, dell’obbligo di memorizzazione e
trasmissione telematica dei corrispettivi per le operazioni di commercio al dettaglio e
attività assimilate;
– Art. 18: avvio, dal 1 gennaio 2020, della lotteria nazionale dei corrispettivi.
In particolare, per quanto riguarda l’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei
corrispettivi (e, quindi, dell’utilizzo dei Registratori Telematici), Vi segnaliamo che esso è
anticipato al 1° luglio 2019 per i soggetti con volume d’affari ai fini IVA superiore a 400.000
euro.
Vi segnaliamo inoltre che per l’acquisto, o l’adattamento dello strumento da utilizzare per la
memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, il Decreto stabilisce l’erogazione di un
contributo a valere per gli anni 2019 e 2020.

LINK DECRETO LEGGE pdf

 

OGGETTO:  FATTURAZIONE ELETTRONICA E REGISTRATORE TELEMATICO

 

Gentili Clienti,

In attesa della pubblicazione sulla gazzetta ufficiale del testo definitivo riguardo questi nuovi e importanti cambiamenti, a tutti i clienti e in particolare a chi emette fattura con il registratore di cassa diamo i seguenti consigli:

  1. RICHIEDERE LE CREDENZIALI DI ACCESSO ALL’UFFICIO DELLE ENTRATE

In qualità di Legale Rappresentante per operare sulla propria partita Iva.

Le Credenziali si possono richiedere anche sul sito, ma poi la tempistica è molto più lunga, poichè una parte del codice verrà spedita per posta e spesso impiega piu di 15 giorni

  1. RICHIEDERE LO SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

Si richiede dopo avere le credenziali d’accesso dell’ufficio delle Entrate, è comodo perchè vi semplificherà le frequenti operazioni di accesso al vostro profilo telematico. Attualmente è gratuito per le persone fisiche e spesso per le ditte individuali, provare su Aruba, InfoCert, Tim ecc. Probabilmente a giorni sara possibile anche in alcune tabaccherie.

  1. DOTARSI DI INTERNET

E’ ovvio ma meglio ricordarlo, che non si potra emettere Scontrino Telematico o Fattura Elettronica senza Internet.

Questi consigli sono particolarmente urgenti per quei clienti che effettuano fatture con il registratore di cassa, in quanto la scadenza é (salvo proroghe) il 31/12/2018.

Mano a mano che saremo a conoscenza di notizie importanti le pubblicheremo sul sito “Sertec2003.com” e sulla pagina FB, in particolare riguardo gli aggiornamenti da fare sui Registratori di Cassa e sui modelli compatibili.

Cordiali Saluti,

SerTec

li 20/10/2018 San Benedetto del Tronto

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Privacy

CONTATTI

Operiamo nelle province di Ascoli Piceno, Fermo e parte della Provincia di Teramo.

Contattaci ai seguenti recapiti per saperne di più

Via C. L. Gabrielli, 37/a - 63074 San Benedetto Del Tronto (AP)

(+39) 0735 50 05 94

 (+39) 0735 50 05 94

 infoap@uni-service.biz

Call Now Button
Sertec
Panoramica privacy

Privacy Policy

La presente informativa ha l’obiettivo di descrivere le modalità di gestione in riferimento al trattamento dei dati personali dei clienti/fornitori di SERTEC SRL - ASSISTENZA E VENDITA REGISTRATORI DI CASSA con sede legale in Via C. L. Gabrielli , 37/a - 63074 San Benedetto Del Tronto (AP)

Si tratta di un’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 del Parlamento Europeo.

L’informativa s’ispira anche ai principi di trasparenza e di liceità per il trattamento dei dati personali, finalizzati per garantire i requisiti minimi per la raccolta di dati personali, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire ai clienti/fornitori di SERTEC SRL - ASSISTENZA E VENDITA REGISTRATORI DI CASSA con sede legale in Via C. L. Gabrielli , 37/a - 63074 San Benedetto Del Tronto (AP)

IL TITOLARE ED IL LUOGO DEL TRATTAMENTO

Il “Titolare” del loro trattamento è SERTEC SRL - ASSISTENZA E VENDITA REGISTRATORI DI CASSA con sede legale in Via C. L. Gabrielli , 37/a - 63074 San Benedetto Del Tronto (AP) – Italia  I trattamenti hanno luogo presso la sede legale del Titolare.

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati raccolti vengono trattati nel rispetto del GDPR, al fine di svolgere il servizio richiesto dal cliente/fornitore e adempiere all’obbligazione assunta nei confronti del medesimo, nonché rispondere alle richieste di informazioni oppure alla richiesta di invio della newsletter avente ad oggetto messaggi informativi e comunicazioni commerciali e promozionali relativi all’attività svolta dal Titolare, nel completo rispetto dei principi di liceità e correttezza e delle disposizioni di legge.
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.

CONSEGUENZE DELLA MANCATA COMUNICAZIONE DEI
DATI PERSONALI

Con riguardo ai dati personali relativi all’esecuzione del contratto di cui il cliente/fornitore è parte, la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale stesso. I dati personali del cliente/fornitore potranno essere comunicati a:

  1. consulenti e commercialisti o altri legali che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
  2. istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
  3. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
  4. autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
    Non verranno richiesti dati sulla salute e, in generale, categorie particolari di dati personali richiamati dall’articolo 9 del GDPR (sensibili, biometrici, genetici e penali).
  5. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
    I dati personali sono trattati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche ed adeguate misure di sicurezza sono adottate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati in ottemperanza agli obblighi di adeguamento a misure minime di sicurezza.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di accedere ai propri dati personali per ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza, chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 13 Reg. UE 679/2016).

L’interessato ha altresì il diritto di opporsi al trattamento dei dati per motivi legittimi e, in particolare, per quelli indicati all’art. 21 del GDPR, di chiedere la limitazione dei dati nonché la loro portabilità. L’interessato può chiedere la cancellazione dei propri dati se sussiste uno dei motivi indicati dall’art. 17 del Reg. UE 679/16, che si riporta integralmente:

a.i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per
le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;

b.l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;

c.l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;

d.i dati personali sono stati trattati illecitamente;

e.i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;

f.i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di
servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8,
paragrafo 1.

Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione, adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.

I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:

a.per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;

b.per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare
del trattamento;

c.per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica
in conformità all’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), ed all’articolo 9, paragrafo 3;

d.a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede
giudiziaria.

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali).

Le richieste vanno rivolte:
•via PEC o mail
•oppure via raccomandata a.r., alla sede legale: Via C. L. Gabrielli, 37/a - 63074 San Benedetto Del Tronto (AP)